Tararì tararera...
Emanuela Bussolati

Le avventure di Piripù Bibi sono narrate in una lingua inventata, comprensibile grazie all'intonazione della voce e alle immagini. La lingua Piripù affascina i bambini anche molto piccoli: proprio nel periodo in cui cominciano a processare il linguaggio imparando a distinguere i suoni della propria lingua madre, trovano evidentemente molto curioso decifrare un'altra lingua che sembra avere una sua ineccepibile logica, almeno nel gioco della lettura condivisa.
Titolo originale
Lingua originale
Italian
Autori
Emanuela Bussolati
Illustratore/i
Emanuela Bussolati
Traduttore
Multimedia
Pagine
40
Prezzo di copertina
€ 14,90
EAN/ISBN
ISBN: 978-88-95443-26-3
Editore
Carthusia
Anno di pubblicazione
2009
Paese di pubblicazione
Italy
Collana
La biblioteca di Piripù
Sezione bibliografica
Catalogo
Libri in edizione speciale NpL / NpM Dal 2014 ; Nati per leggere: una guida per genitori e futuri lettori, 2012
Riconoscimenti
Andersen - Miglior libro 0/6 anni 2010; Super Premio Andersen 2010 - Libro dell'anno
Recensione ufficiale Questo piccolo, genialissimo libro è un vero e proprio fuoco d'artificio linguistico che sorprende più gli adulti che i bambini. Questi, infatti, nel sentirlo leggere,si divertono un mondo giacchè l'inventar parole e sperimentare nuovi suoni è per loro un fatto assolutamente normale. Gli adulti, viceversa, possono provare un po' di sconcerto sentendosi chiamati a una prova di lettura che sollecita un maggior coinvolgimento e una maggiore espressività, ma ne saranno ripagati constatando che le parole lette e giocate con i bambini entreranno subito a far parte di un divertito lessico famigliare che tanto contribuisce a rendere l'esperienza della lettura condivisa un ricordo che difficilmente il tempo cancella. Tutto questo perchè TARARI' TARARERA è scritto in una sonorosissima lingua Piripù. Una lingua ignota ai più che però rispetto a qualsiasi altra, ha il non piccolo pregio di rendersi comprensibile nel momento stesso in cui viene pronunciata. E se proprio sfuggisse qualche passaggio della storia,a recuperarlo ci pensano le illustrazioni: chiare, eloquenti, colorate e davvero a misura di bambino. Rita Valentino Merletti
Recensioni degli utenti
Voto medio basato su 12 recensioni
Candidato ai 20 libri per i Vent'anni di Nati per Leggere (1999-2000)
candidato ai 20 libri per i vent'anni di Nati per Leggere(1999-2019)
Candidato ai 20 libri per i vent'anni di Nati per Leggere (1999-2019)
Candidato ai 20 libri per i vent'anni di Nati per Leggere (1999-2019)
Candidato ai 20 libri per i vent'anni di Nati per Leggere (1999-2019)
Candidato ai 20 libri per i Vent'anni di Nati per Leggere (1999 - 2019)
Candidato ai 20 libri per i Vent'anni di Nati per Leggere (1999 - 2019) Libro geniale che affascina sempre molti bambini offrendo loro l'occasione di ascoltare e sperimentare nuovi suoni ed assicurando rinnovato divertimento con la complicità dell' adulto lettore.
Candidato ai 20 libri per i Vent'anni di Nati per Leggere (1999-2019)
Candidato ai 20 libri per i Vent'anni di Nati per Leggere (1999-2000)
Candidato ai 20 libri per i Vent'anni di nati per Leggere (1999-2019)
Candidato ai 20 libri per i Vent'anni di Nati per Leggere (1999 - 2019)
Libro scritto in lingua Piripù. Come il Grammelot, è una lingua fatta di assonanze, toni ed espressioni che tutti possono comprendere. La storia può essere letta a bambini di lingue diverse e da genitori di tutte le nazionalità. Le illustrazioni accompagnano tutti a seguire l'avventura del piccolo Bibi